GUIDA ALLE NOVITÀ
- Ape e pensione di vecchiaia - Ape aziendale e flessibilità in uscita - Pensione anticipata - Lavoratori precoci e quota 41 - Opzione donna - Cumulo periodi assicurativi - Lavori usuranti - Pagamento pensione - Salvaguardia pensionistica - Fondi solidarietà e assegno straordinario - Categorie e attività particolari - Requisiti 2017 - Perequazione e pensioni
Aggiornato con:
- Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232)
- Circolare INPS n. 8 del 17 gennaio 2017 (perequazione pensioni)
Aggiornamenti on line gratuiti per tutto il 2017
Questa agile Guida – realizzata da Gabriele Bonati e Pietro Gremigni – illustra nel dettaglio le ultime novità intervenute nel sistema previdenziale italiano, oggetto di numerosi provvedimenti, di cui alcuni in corso di attuazione, in materia di:
• Ape e pensione di vecchiaia
• Ape aziendale e flessibilità in uscita
• Pensione anticipata
• Lavoratori precoci e quota 41
• Opzione donna
• Cumulo periodi assicurativi
• Lavori usuranti
• Pagamento pensione
• Salvaguardia pensionistica
• Fondi solidarietà e assegno straordinario
• Categorie e attività particolari
• Perequazione e pensioni
Grazie al supporto di esempi, casi svolti, schemi e tabelle, la trattazione fornisce un inquadramento giuridico degli argomenti e indicazioni operative per l’applicazione della recente normativa, alla luce della Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) e della Circolare Inps n. 8 del 17 gennaio 2017 in tema di perequazione delle pensioni.
AGGIORNAMENTI ON LINE PER TUTTO IL 2017
Eventuali aggiornamenti dovuti alle novità
normative che interverranno nel corso del 2017 saranno resi disponibili gratuitamente:
per scaricarli, è sufficiente collegarsi al sito
http://www.approfondimenti.maggioli.it/
e registrarsi utilizzando il codice impresso
sul tagliando, inserito nel retro di copertina.
Gabriele Bonati Consulente aziendale, docente in numerosi corsi di aggiornamento per consulenti del lavoro, aziende e associazioni di categoria. Autore di volumi e collaboratore per quotidiani e diverse riviste in materia di gestione e amministrazione del personale.
Pietro Gremigni Consulente aziendale esperto di problematiche in materia di lavoro e previdenza sociale. Docente in corsi di aggiornamento, autore di volumi e monografie e collaboratore per diverse riviste in materia.
INDICE
Le basi sindacali per l’avvio della miniriforma delle pensioni
1 APE e pensione di vecchiaia
1.1 APE volontaria
1.1.1 Destinatari
1.1.2 Requisiti
1.1.3 Esclusioni
1.1.4 Altri casi
1.1.5 Misura dell’APE e della pensione
1.1.6 Procedura per la domanda di APE
1.2 APE sociale
1.2.1 Destinatari e requisiti
1.2.2 Indennità spettante
1.2.3 Domanda
1.3 APE aziendale
1.3.1 Premessa
1.3.2 La gestione
1.3.3 Destinatari
1.3.4 Costo
1.3.5 APE aziendale ed esodo lavoratori anziani
1.3.6 Effetti pensionistici
1.4 Rendita temporanea integrativa
1.4.1 RITA e APE
1.4.2 Tassazione
1.5 Anticipo della pensione e uscite flessibili: confronti e convenienze
1.5.1 Sintesi delle principali modalità di accompagnamento del dipendente alla pensione
1.5.2 Confronto costi
2 Pensione anticipata
2.1 Aspetti generali della pensione anticipata
2.2 Stop alla penalizzazione sulla pensione anticipata
2.3 Lavoratori precoci e quota 41
2.4 Opzione donna
3 Cumulo dei periodi assicurativi
3.1 Novità in breve
3.2 Nuova disciplina del cumulo gratuito
3.3 Cumulo per i professionisti
3.4 Strumenti di cumulo a confronto
3.5 Ricongiunzione
3.6 Totalizzazione
3.7 Computo nella gestione separata di contributi di altre gestioni
3.8 Cumulo gestione AGO INPS e gestione speciale autonomi
4 Lavori usuranti
4.1 Novità
4.2 Nozione e destinatari
4.3 Requisiti pensionistici
4.4 Domanda
4.5 Denuncia del datore di lavoro
5 Pagamento della pensione
5.1 Quattordicesima mensilità di pensione
5.2 Tassazione pensione
5.3 Benefici fiscali per vittime del dovere e orfani
5.4 Pensione ai superstiti
5.5 Calendario di pagamento 2017
5.6 Stop al contributo di solidarietà
6 Salvaguardia pensionistica
6.1 Destinatari
6.2 Le regole pensionistiche per i salvaguardati
6.3 I vecchi prosecutori volontari
7 Fondi di solidarietà e assegno straordinario
7.1 Fondi di solidarietà bilaterale ed esodo dei lavoratori
7.2 Contribuzione di finanziamento
7.3 Fondo di solidarietà del settore credito
8 Categorie e attività particolari
8.1 Giornalisti
8.2 Lavoratori disabili
8.3 Dipendenti pubblici
9 Requisiti 2017
9.1 Riepilogo dei requisiti
9.2 La speranza di vita
10 Perequazioni delle pensioni 2017
10.1 Perequazione e conguagli
10.2 Valori di riferimento 2017
10.3 Misura dei principali trattamenti
Appendice normativa
– Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (estratto)