Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Sanzioni e Contenzioso Contributivo

Editore
Finanze & Lavoro
Autori
Donatello Garcea
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
320
Pubblicato
Marzo 2008
Codice ISBN
9788881494736
Prezzo di listino
25,00
a Voi riservato
€ 23,75

Descrizione

Il volume affronta la complessa tematica della contribuzione previdenziale obbligatoria (INPS), soffermandosi in particolar modo sulla fase patologica del rapporto contributivo e sull’omissione ed evasione contributiva soggette a sanzioni di diversa natura (civile, amministrativa e penale).
Il testo costituisce una guida ragionata destinata agli operatori del settore che spesso si trovano a dover ricostruire fattispecie caratterizzate da una estrema complessità, da cui scaturisce un notevole contenzioso.
Per questo motivo, l’Autore pone particolare attenzione alla ricerca giurisprudenziale, citando pronunce conformi e contrastanti su ogni questione connessa alle conseguenze dell'inadempimento dell’obbligazione contributiva, senza tralasciare l’importante apporto della dottrinaa e della prassi amministrativa.

PARTE PRIMA
IL REGIME CONTRIBUTIVO

Capitolo I: Il contributo obbligatorio
1. La contribuzione previdenziale
2. I principi della contribuzione
3. Le contribuzioni minori
4. Le aliquote contributive ordinarie
5. Le aliquote contributive agevolate
6. La natura giuridica del contributo
Capitolo II: La base imponibile
1. Il reddito da lavoro dipendente
2. Le erogazioni marginali
3. Le erogazioni escluse
4. Le erogazioni non retributive
5. Le erogazioni in natura
6. Il minimale contributivo
7. Il massimale contributivo
8. Il criterio temporale per la determinazione della base imponibile
Capitolo III: L’adempimento
1. La liquidazione del contributo
2. La compensazione
3. La prescrizione del debito contributivo
4. La dilazione del debito contributivo
Capitolo IV: Il sistema dell’inquadramento del datore di lavoro
1. L’inquadramento contributivo
2. Gli effetti dell’inquadramento
3. Le variazioni dell’inquadramento
4. Il contenzioso in materia di inquadramento: il ricorso amministrativo
5. Segue: Il ricorso giurisdizionale
Capitolo V: Il contributo al Fondo di Tesoreria
1. Il fondo di Tesoreria
2. La base imponibile
3. La liquidazione del contributo
4. La natura giuridica del contributo
5. L’inadempimento
PARTE SECONDA
LE SANZIONI
Capitolo I: Il regime sanzionatorio
1. Il regime sanzionatorio
2. Le procedure di irrogazione delle sanzioni
3. L’efficacia della legge nel tempo
4. La regolarizzazione del lavoro sommerso
5. Segue: I destinatari del beneficio
6. Segue: L’entità del beneficio
7. La stabilizzazione dei rapporti di collaborazione
8. I contratti di riallineamento retributivo
9. I condoni previdenziali
Capitolo II: Il contenzioso giurisdizionale
1. L’opposizione giurisdizionale
2. La competenza del giudice ordinario
3. I caratteri comuni delle procedure
4. Il litisconsorzio nel processo contributivo
5. La sentenza
6. Le impugnazioni
PARTE TERZA
LE SANZIONI PRIVATISTICHE
Capitolo I: Le sanzioni civili
1. Le sanzioni civili
2. La natura giuridica delle sanzioni civili
3. I caratteri della sanzione
4. La differenza tra omissione ed evasione
5. La riduzione della sanzione civile
6. L’estinzione delle sanzioni civili
Capitolo II: L’irrogazione della sanzione
1. L’atipicità del procedimento
2. Il verbale di accertamento
3. Segue: La notificazione
Capitolo III: Il ricorso amministrativo
1. Il diritto di interpello
2. Il potere di autotutela dell’Inps
3. Il ricorso amministrativo avverso le sanzioni civili
4. Il ricorso amministrativo avverso la qualificazione del rapporto di lavoro
5. La competenza sulla decisione
Capitolo IV: Il ricorso giurisdizionale
1. Il ricorso in prevenzione avverso l’accertamento
2. La competenza territoriale del giudice
3. Le modalità di presentazione del ricorso
4. L’onere probatorio
5. La difesa del convenuto
6. La sentenza
PARTE QUARTA
LE SANZIONI PUBBLICISTICHE
Capitolo I: Le sanzioni amministrative
1. I caratteri delle sanzioni amministrative
2. Irretroattività e prescrizione
3. I requisiti soggettivi
4. Il carattere pecuniario della sanzione
5. Le sanzioni amministrative contributive
6. Segue: Le sanzioni amministrative non contributive
Capitolo II: L’irrogazione della sanzione
1. Il verbale di accertamento
2. L’ordinanza-ingiunzione
3. La notificazione dell’accertamento
4. La difesa del contribuente
Capitolo III: Il ricorso giurisdizionale
1. Il ricorso giurisdizionale avverso le sanzioni amministrative
2. La competenza giurisdizionale
3. Il procedimento di cognizione
4. La sentenza
Capitolo IV: Le sanzioni penali
1. Il principio della specialità allargata ed i caratteri comuni dei reati contributivi
2. Il reato di omissione o falsità in registrazione o denuncia obbligatoria
3. L’omesso versamento delle ritenute previdenziali
4. Irrogazione ed impugnazione (rinvio)
PARTE QUINTA
LA RISCOSSIONE COATTIVA
Capitolo I: La riscossione coattiva
1. Il ruolo esattoriale
2. L’iscrizione a ruolo
3. La cartella esattoriale
4. Segue: La notifica della cartella
5. La sospensione della esecuzione
6. L’esecuzione coatta
7. Le altre forme di esecuzione
Capitolo II: L’opposizione giurisdizionale
1. Le opposizioni avverso il ruolo
2. La competenza giurisdizionale
3. L’opposizione per vizi di forma
4. L’opposizione per vizi di merito
5. La sentenza
6. L’opposizione al decreto ingiuntivo
7. Le opposizioni speciali
Appendice: Formulario
1. Domanda di riduzione delle sanzioni civili
2. Istanza di regolarizzazione
3. Istanza di emersione
4. Istanza di dilazione
5. Istanza di rimborso
6. Istanza di reinquadramento
7. Ricorso amministrativo in materia contributiva
8. Ricorso amministrativo sulla sussistenza di un rapporto di lavoro
9. Ricorso amministrativo avverso l’inquadramento
10. Ricorso avverso ordinanza-ingiunzione ex art. 442 c.p.c.
11. Ricorso avverso cartella esattoriale
12. Ricorso ex artt. 434 e 442 c.p.c.
13. Ricorso ex art. 366 c.p.c.