Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Social Start-Up - SCONTO 5% -

Editore
Maggioli Editore
Autori
Sergio Ricci
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
260
Pubblicato
Maggio 2015
Codice ISBN
9788891610874
Prezzo di listino
28,00
a Voi riservato
€ 26,60

Descrizione

-Le start-up innovative a vocazione sociale
-Le start-up innovative e gli incubatori di start-up
-Gli start-up spin-off di ricerca e le reti d’impresa
-Il working buy out e l’impresa sociale
-Social innovation, social business & social entrepreneurship
-Fundraising per le start-up e le imprese sociali
-Venture philanthropy per imprenditoria sociale
-Le fondazioni di erogazione, il crowdfunding e il microcredito
-Horizon 2020: i finanziamenti europei all’innovazione sociale
-Il business plan per lo start-up dell’imprenditoria sociale


Aggiornato con il Decreto Investment Compact
(D.L. 24 gennaio 2015, n. 3, convertito in Legge 24 marzo 2015, n. 33)

Questo nuovissimo volume illustra le tipologie, modalità e forme di sviluppo e di finanziamento delle start-up innovative, anche a vocazione sociale, ed in generale della social innovation e del social business.

Con l’ausilio di schemi di riepilogo, il testo analizza le caratteristiche più rilevanti e le agevolazioni di varia natura delle società start-up innovative e pone particolare attenzione alle start up a vocazione sociale che rappresentano l’area di maggiore innovazione.

Il volume esamina inoltre lo spin-off quale strumento per la risoluzione di situazioni di disagio occupazionale e di creazione di nuova imprenditorialità e le reti d’impresa per la creazione di un percorso comune tra soggetti diversi nell’ambito dell’economia sociale.

Viene affrontato inoltre il tema dei finanziamenti alternativi, nel dettaglio: venture philanthropy, fondazioni private, microcredito e crowdfunding. In un capitolo specifico viene presentata la grande area di finanziamento dell’UE per i prossimi anni, il fondo Horizon 2014-2020, con un focus sulla procedura di selezione dei vari bandi, la specifica analisi della domanda e la modalità di redazione del business plan.


Sergio Ricci 
È uno dei maggiori specialisti italiani dell’economia sociale, del non profit e delle start-up innovative sociali con particolare riferimento agli aspetti manageriali, organizzativi, tributari e di accountability. Svolge attività professionale, in conformità alla legge 4/2013, di tributarista e di consulente di direzione qualificato internazionalmente . È stato tra i primi in Italia a presentare in un corso di perfezionamento presso l’Università Cattolica di Milano il tema delle start-up innovative a vocazione sociale. Docente al Corso di perfezionamento post-laurea in “Diritto, Fisco e Società Civile nel Terzo Settore” presso l’Università Statale di Milano e al Corso di perfezionamento “Ideazione, Scrittura e Gestione dei Progetti Educativi Finanziati” presso l’Università Bicocca di Milano. Consulente di importanti enti dell’economia sociale e del non profit, collabora da circa venti anni come esperto di non profit con le più importanti riviste e testate, tra cui l’inserto Non Profit del Quotidiano Avvenire e la Rivista della Guardia di Finanza. È autore del libro “Trust e Non Profit” (2013) pubblicato da Maggioli Editore ed è curatore del “Codice del Non Profit” pubblicato da Novecento Editore (2014).

INDICE

1 Le start-up innovative a vocazione sociale, le start-up innovative e gli incubatori di start-up 
1.1 Introduzione 
1.2 La start-up innovativa a vocazione sociale: nozione 
1.3 La start-up innovativa: nozione e requisiti 
1.3.1 Spese in attività di ricerca e sviluppo 
1.3.2 Impiego di soci amministratori, stagisti e professionisti 
1.3.3 Brevetto in attesa dell’esito di registrazione 
1.3.4 Trasformazioni delle start-up innovative 
1.4 L’incubatore di start-up certificato: nozione e requisiti 
1.5 Adempimenti richiesti per le start-up innovative 
1.5.1 Iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese 
1.5.2 Aggiornamento delle informazioni nel Registro delle imprese e conferma dei requisiti 
1.5.3 Profili sanzionatori del mancato aggiornamento delle informazioni
presso il Registro delle imprese 
1.6 Le agevolazioni riconosciute alle start-up innovative, ai loro investitori e agli incubatori certificati 
1.6.1 Disciplina del lavoro nella start-up innovativa
1.6.2 Deroghe al diritto societario 
1.6.3 Esonero dall’imposta di bollo e dai diritti camerali 
1.6.4 Deroghe al diritto fallimentare 
1.6.5 Agevolazioni di natura fi scale per gli investitori in start-up innovative
1.6.6 Le maggiori agevolazioni fi scali previste per le start-up innovative a vocazione sociale 
1.6.7 Agevolazioni nella compensazione dei crediti IVA 
1.6.8 Agevolazioni fiscali e contributive per il work for equity 
1.6.9 Misure di semplificazione per l’accesso al credito di imposta per assunzioni di personale altamente qualificato 
1.6.10 Il Fondo Garanzia PMI a favore delle start-up innovative 
1.6.11 Possibilità di raccogliere capitali di rischio tramite portali on-line 
1.6.12 Sostegno nel processo di internazionalizzazione 
1.6.13 Accesso facilitato per i cittadini stranieri extra-Ue che vogliono avviare un’impresa start-up innovativa in Italia 
2 Gli spin-off innovativi di ricerca, il working buy out, le reti d’impresa e l’impresa sociale 
2.1 Introduzione 
2.2 Lo start-up spin-off di ricerca innovativa 
2.3 La costituzione di cooperative. Una particolare modalità di creazione d’impresa sociale a finalità lavorative: il working buy out 
2.3.1 Le cooperative come strumenti per l’imprenditoria sociale per il working buy out. Cenni generali 
2.3.2 L’indennità di mobilità per i lavoratori delle imprese in crisi come sostegno per la creazione di working buy out con lo strumento cooperativo
2.4 Le reti d’impresa 
2.4.1 Inquadramento giuridico e tributario delle reti 
2.4.2 Un caso specifico. Le reti d’impresa partecipate da enti non profit con attività commerciale e da imprese sociali 
2.4.3 Le agevolazioni per le reti d’impresa innovative 
2.5 Le imprese sociali 
2.5.1 L’impresa sociale nella Riforma del Terzo Settore 
3 I fi nanziamenti privati per lo start-up sociale. La venture philanthropy, le fondazioni di erogazione, il crowdfunding e il microcredito 
3.1 Introduzione 
3.2 La venture philanthropy 
3.2.1 Le fondazioni e gli enti di erogazione di natura privata 
3.3 Il crowdfunding 
3.3.1 Il meccanismo del crowdfunding nel finanziamento delle start-up
innovative. Il regolamento Consob 
3.4 Il microcredito 
3.4.1 Le varie tipologie di microcredito 
3.4.2 La regolamentazione italiana sul microcredito 
4 Horizon 2020. Il grande motore europeo per il finanziamento all’innovazione anche di natura sociale 
4.1 Introduzione 
4.2 Cosa è Horizon 2014-2020 
4.3 I beneficiari del programma Horizon 2020 
4.3.1 Definizione di PMI
4.4 I contributi concedibili 
4.5 Lo strumento per le PMI 
4.5.1 Le fasi 
4.5.2 Modalità di partecipazione 
5 Il business plan e l’information memorandum per lo start-up dell’imprenditoria sociale 
5.1 Introduzione 
5.2 Il business plan per lo start-up dell’imprenditoria sociale e della start-up innovativa sociale 
5.3 Il Business Model Canvas per le imprese dell’economia sociale e la start-up sociale 
5.4 Le indicazioni strategiche di potenziale business plan per Horizon 2020 e le indicazioni di sostenibilità finanziaria 
5.4.1 Il fondamentale requisito della solidità fi nanziaria prevista da Horizon 2020 
5.5 I modelli di pianificazione finanziaria e il rendiconto finanziario per la startup sociale 
5.5.1 Il rendiconto finanziario 
5.6 L’“information memorandum” e modelli di valutazione per gli investitori nelle start-up e nell’imprenditoria sociale 
5.6.1 L’information memorandum 
5.6.2 Il processo di cessione 
5.6.3 La valutazione della start-up innovativa, dell’azienda innovativa e dell’impresa dell’economia sociale 
APPENDICE
1. Schemi, modelli e slide 
2. Normativa 
3. Prassi