Società professionali e società di "servizi professionali di tipo interdisciplinare".
Con schemi esemplificativi e tabelle di sintesi.
Con Cd-Rom contenente: 164 formule e modelli - Normativa di riferimento.
L'esercizio in forma associata della libera professione si sta sempre più diffondendo, da un lato per la necessità di fornire un'ampia gamma di servizi specialistici, dall'altro per l'opportunità di ridurre i costi di gestione dello studio grazie alle economie dimensionali.
Nell'ambito dell'ordinamento giuridico, l'esercizio associato delle professioni, in vigenza del divieto di cui all'art. 2 della L. 1815/1939, poteva, inizialmente, essere svolto dai soggetti muniti dei necessari titoli di studio o di abilitazione professionale (o autorizzati all'esercizio di specifiche attività in forza di particolari disposizioni di legge) esclusivamente sotto forma di associazione professionale, utilizzando la dizione "studio tecnico, legale, commerciale, contabile, amministrativo o tributario" (v. art. 1 L. 1815/1939), essendone, di converso, precluso l'esercizio in forma societaria.
Tuttavia, nel corso degli anni, tale divieto è stato progressivamente attenuato ad opera del legislatore (si veda al riguardo la L. 109/1994, che ha per la prima volta fornito una nozione unitaria delle società di professionisti), fino ad arrivare alla sua completa abrogazione, operata dall'art. 24 della L. 7.8.1997 n. 266.
In linea con la tendenza normativa finora descritta, il legislatore, con un intervento realizzato grazie al noto "Decreto Bersani", ha altresì abrogato "il divieto di fornire all'utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti" (art. 2 comma I lettera c D.L. 223/2006, così come convertito e modificato dalla L. 248/2006).
In tale ottica, nel libro si analizzano gli aspetti civilistici, gestionali, amministrativi e fiscali delle forme giuridiche utilizzabili nel nostro ordinamento per l'esercizio associato della libera professione.
Il lavoro rappresenta una guida operativa completa, ricca di schemi riassuntivi e di esemplificazioni pratiche e corredata da un corposo formulario personalizzabile, riportato sull'allegato Cd-Rom.
Requisiti hardware e software
Sistema operativo Windows 98 o successivi
Browser Internet
Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
Il Cd-Rom fornisce Acrobat Reader, per la visualizzazione dei documenti PDF.