La start-up innovativa, che può essere definita a pieno titolo una nuova forma di impresa, è una società di capitali, anche in forma di cooperativa, avente come oggetto esclusivo o permanente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti oservizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Nel volume, rivolto a commercialisti, avvocati, consulenti aziendali, manager, operatori economici e imprenditori, l’Autore esamina:
L’analisi tiene conto delle particolari tipologie di start-up innovative operanti in ambito energetico e a vocazione sociale e della start-up innovativa turismo, che ha come oggetto la promozione dell’offerta turistica nazionale, recentemente introdotta dal legislatore. Il volume è aggiornato con le disposizioni del D.L. n. 3/2015 (Investment Compact) che ha modificato il regime agevolativo IVA.
STRUTTURA DEL VOLUME
1. CONDIZIONI, REQUISITI E DEROGHE
2. ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE-
3. INCENTIVI ALL’INVESTIMENTO IN START-UP INNOVATIVE
4. AGEVOLAZIONI PER LE ASSUNZIONI E I REDDITI DA LAVORO
5. RACCOLTA DI CAPITALI E FACILITAZIONI AL CREDITO
6. AGEVOLAZIONI IVA E PER ATTIVITÀ DI R&S
7. FINANZIAMENTI NAZIONALI