Operazioni antecedenti la chiusura dei conti -Criteri di valutazione dei componenti positivi e negativi e di determinazione del reddito
Il testo analizza in modo pratico e con l’ausilio di numerosi esempi:
la correzione dei più frequenti errori commessi nelle operazioni continuative; e scritture di assestamento (completamento, integrazione, rettifica, ammortamento) e le operazioni antecedenti la chiusura dei conti con uno sguardo attento ai criteri di valutazione dei componenti positivi e negativi di reddito;la determinazione del reddito; la chiusura e la riapertura dei conti.
Di ogni singola voce contabile è analizzata la deducibilità ai fini dei redditi e Irap con tavole riassuntive, check list e un ponderoso piano dei conti utile sia per i soggetti in contabilità ordinaria sia per i soggetti in contabilità semplificata.
Valerio Antonelli, Professore ordinario presso l’Università degli studi di Salerno dove è docente di “Bilanci d’impresa – corso avanzato”. È membro della commissione Università del CNDCEC. Collabora assiduamente con Il Sole 24 ORE.
Raffaele D’Alessio, Professore associato presso l’Università degli studi di Salerno dove è docente di “Ragioneria generale ed applicata”. È membro della commissione per lo studio e la statuizione dei principi di revisione del CNDCEC. Collabora assiduamente con Il Sole 24 ORE.