In un contesto economico caratterizzato da una sempre maggiore competitività, per le piccole e medie imprese è fondamentale essere in grado di ricorrere al capitale e di attingere a risorse finanziarie che consentano di operare proficuamente all’interno del mercato.
A tal fine, è necessario individuare le opportune fonti di finanziamento fruibili dalla società di capitali, sia in termini di conferimenti e versamenti effettuati dai soci a titolo di rischio, sia in termini di finanziamenti effettuati dagli stessi a titolo di capitale di credito.
Il presente testo propone un’analisi della disciplina civile, contabile e tributaria, delle varie forme di apporti, anche alla luce delle recenti novità apportate dal legislatore in materia di diritto societario