Piano operativo e idoneità tecnico professionale ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009.
Passo a passo con Microsoft Word - CD Rom con modello completo e precompilato di POS e ITP
La corretta preparazione e la successiva accettazione del POS - piano operativo di sicurezza hanno spesso rappresentato un ostacolo per l'impresa. Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro) e del Decreto correttivo D.Lgs. 106/2009 questo compito è diventato più impegnativo, perché l'impresa deve dimostrare anche la propria ITP - idoneità tecnico-professionale.
Con Guida al POS e ITP ed il software incluso, aggiornati al D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 106/2009, questa documentazione può essere preparata correttamente e con la massima semplicità, utilizzando Microsoft Word.
Il software gestisce un modello completo e precompilato di POS e ITP. Tutte le sezioni del piano sono in formato .doc e pertanto facilmente modificabili e personalizzabili, secondo le esigenze dell'impresa e le caratteristiche del cantiere.
Con Guida al POS e ITP ed il software incluso l'impresa prepara un unico fascicolo che assolve a tutti gli obblighi:
Indice
Introduzione: POS e ITP dell'impresa
1.1. Guida al POS e ITP
1.2. Uso professionale del software "Guida al POS e ITP"
1.3. I riferimenti normativi principali
1.4. Che cos'è il POS (piano operativo di sicurezza)?
1.5. Chi deve preparare il POS e quando deve presentarlo?
1.6. Cos'è l'ITP (idoneità tecnica delle imprese)?
1.7. Quali sono i contenuti obbligatori del POS?
1.8. POS e ITP con il "metodo per sezioni"
1.9. Usare la Guida al POS e ITP con il "Nuovo POS" e con il "POS per tipologie di cantiere"
Preparare il POS e ITP "passo per passo"
2.1. Conoscere il software e prepararsi a creare un nuovo POS e ITP
2.2. La Sezione 1: frontespizio, corretta denominazione e firme
2.3. La Sezione 1 (continua): conformità del POS e ITP
2.4. La Sezione 2: premessa e sommario
2.5. La Sezione 3: dati identificativi
2.6. La Sezione 3 (continua): i lavoratori nel cantiere
2.7. La Sezione 4: mansioni ai fini della sicurezza
2.8. La Sezione 4 (continua): gli obblighi dell'impresa affidataria
2.9. La Sezione 5: l'organizzazione delle attività di cantiere
2.10. La Sezione 6: opere provvisionali e macchine
2.11. La Sezione 7: sostanze e preparati pericolosi
2.12. La Sezione 8: esposizione al rumore
2.13. La Sezione 9: le misure di prevenzione sul lavoro
2.14. La Sezione 9 (continua): premessa ed elenco delle 100 schede
2.15. La Sezione 9 (continua): le schede di sicurezza
2.16. La Sezione 9 (continua): procedure speciali
2.17. La Sezione 9 (continua): il piano delle demolizioni
2.18. La Sezione 10: procedure richieste dal PSC
2.19. La Sezione 11: i Dpi forniti ai lavoratori
2.20. La Sezione 12: formazione ed informazione
2.21. La Sezione 13: gli allegati al POS e ITP
2.22. Appendice (facoltativa) al POS e ITP
2.23. Il POS e ITP è pronto per la firma e la consegna
Tutte le lavorazioni esaminate
3.1. Le schede delle lavorazioni presenti nella Sezione 9 del software
Le utilità su CD
4.1. Assenza di atti sospensivi o interdittivi
4.2. Dichiarazione relativa all'organico medio annuo
4.3. Formazione e informazione ai sensi articolo 97
4.4. Dichiarazione sugli obblighi di cui all'articolo 97
Il modello di piano operativo di sicurezza e idoneità tecnica
5.1. Sviluppo dei testi predisposti su CD
Installazione del software "Guida al POS e ITP"
6.1. I contenuti del CD-ROM allegato
6.2. Requisiti minimi hardware e software
6.3. Richiesta della password utente
6.4. Installazione per utenti Microsoft Windows
6.5. Installazione per utenti Macintosh
6.6. Procedura per la registrazione del software
6.7. Utilizzo del software in ambiente Microsoft Windows
6.8. Utilizzo del software in ambiente Macintosh
6.9. Risoluzione dei problemi: recuperare i files originali
Quick reference (guida rapida)
7.1. Informazioni rapide sul piano operativo di sicurezza
7.2. Informazioni rapide sul software "Guida al POS e ITP"
Appendice I
Il nuovo ruolo dell'impresa affidataria e la valutazione di idoneità dei subappaltatori
Appendice II
L'individuazione dell'impresa affidataria nei settori pubblico e privato