L’obiettivo di questo manuale è dare un contributo alla progettazione e realizzazione del verde pensile e all’applicazione corretta delle tecnologie, secondo la norma UNI 11235:2007.Sono esaminati i sistemi installati sui diversi tipi di copertura, l’impermeabilizzazione, la protezione antiradice e l’effetto del vento. Distinguendo tra inverdimento pensile estensivo e intensivo, si spiegano le tecniche di stratificazione monostrato o a tre strati, con opportuni drenaggi e diverse esigenze di irrigazione.Ricco di disegni di dettagli tecnici, il volume descrive i diversi strati (di separazione, accumulo e protezione meccanica, drenante, filtrante e colturale) con indispensabili informazioni per il dimensionamento ed esempi applicativi di calcolo del peso di un sistema a verde. Inoltre, si fa finalmente chiarezza sulle prestazioni termiche delle coperture a verde pensile e si affronta la problematica della manutenzione, con tabelle di esempio per la programmazione degli interventi.
Il libro chiude con una “chicca”: la traduzione della brochure presentata da Carl Rabitz all’esposizione mondiale di Parigi del 1867
PrefazioneIntroduzione alla seconda edizione1 In dieci righe e sette foto: cosa pensiamo del verde verticale2 La norma UNI 11235:2007 3 Le tipologie di copertura. L’impermeabilizzazione3.1 Coperture piane e coperture inclinate3.2 Tetto freddo3.3 Tetto caldo3.4 Tetto rovescio3.5 Applicazione del verde pensile sui diversi tipi di copertura3.6 L'impermeabilizzazione3.7 La protezione antiradice3.7.1 Il test FLL per la certificazione antiradice3.7.2 Le specie a rischio per la tenuta delle impermeabilizzazioni4 Verde pensile. Tecnica4.1 Distinzione tra inverdimento pensile estensivo ed intensivo4.2 Tipologie di stratificazione4.2.1 Inverdimento monostrato4.2.2 Inverdimento a tre strati con drenaggio in materiale sfuso4.2.3 Inverdimento a tre strati con drenaggio in pannelli preformati4.2.4 Effetto del vento sulle coperture a verde4.3 I diversi elementi funzionali nelle stratificazioni a verde pensile4.3.1 Strato antiradice integrato o aggiuntivo4.3.2 Strato di separazione, accumulo e protezione meccanica4.3.3 Strato drenante4.3.4 Strato filtrante4.3.5 Strato colturale5 Lo strato colturale nelle coperture a verde5.1 Funzione dello strato colturale5.2 Concetto di fertilità del terreno5.3 L’acqua e le piante5.4 Bilancio idrico5.5 Principali caratteristiche del terreno naturale5.6 I substrati per le coperture a verde e la norma UNI 11235:20076 Guida alla progettazione delle coperture a verde secondo la norma UNI 11235:20076.1 Analisi progettuale6.1.1 Analisi del contesto climatico e territoriale6.1.2 Analisi degli obiettivi6.2 Il sub-sistema edilizio delle coperture a verde6.2.1 L’elemento drenante e di accumulo idrico6.2.2 L’elemento portante7 Prestazioni termiche delle coperture a verde7.1 Premessa7.2 Prestazioni termiche degli elementi edilizi7.3 Fabbisogno energetico invernale ed estivo7.4 Bilancio energetico della vegetazione7.5 Acqua e prestazioni termiche8 L’irrigazione nelle coperture a verde8.1 Irrigazione nell’inverdimento estensivo8.2 Irrigazione nell’inverdimento intensivo8.3 I sistemi di subirrigazione con accumulo di falda9 Cenni sull’inverdimento delle coperture inclinate10 Progettazione dei dettagli tecnici a norma UNI 11235:200710.1 Preparazione del supporto di base10.2 Gestione delle acque meteoriche, dimensionamento degli scarichi in relazione al coefficiente di deflusso del sistema verde pensile10.3 Drenaggio continuo10.4 Dettagli tecnici in copertura10.4.1 Scarichi10.4.2 Bordo di contenimento10.4.3 Assenza di bordo di contenimento10.4.4 Tetti inclinati10.4.5 Contenimenti verticali (muri/parapetti/volumi tecnici)10.4.6 Canalette di facciata11 La manutenzione delle coperture a verde11.1 Il concetto di manutenzione11.2 La manutenzione delle opere a verde pensile nella vigente norma UNI 1123511.3 Ambiti di responsabilità e garanzia per la manutenzione del verde pensile11.4 Caratteristiche, prestazioni, obiettivi e criticità di manutenzione nei sistemi a verde pensile11.5 Elenco e specifica degli interventi di manutenzione11.5.1 Manutenzione dei sistemi tecnologici11.5.2 Manutenzione delle opere a verde11.6 Diserbo11.6.1 Diserbo negli estensivi11.6.2 Diserbo negli intensivi11.7 Concimazione11.7.1 Concimazione negli estensivi11.7.2 Concimazione negli intensivi11.8 Manutenzione dei tappeti erbosi su stratificazione ad intensivo leggero11.9 Manutenzione delle associazioni a “prato fiorito” o “prato arido”11.9.1 Fase di post impianto e di avviamento a regime11.9.2 Fase di manutenzione ordinaria11.10 Potature, rimonde e tagli di contenimento11.11 Esempi di tabella per il piano di manutenzione di sistemi a verde pensile12 Il giardino pensile di Carl RabitzConclusioni Norme UNIBibliografia
Autori