Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La Liberalizzazione dell attività edilizia. Con CD-ROM

Editore
Maggioli Editore
Autori
Emanuele Montini
Categoria
Ingegneria e Tecnica
Collana
Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Pagine
390
Pubblicato
Settembre 2010
Codice ISBN
9788838756864
Prezzo di listino
42,00
a Voi riservato
€ 39,90

Descrizione

Dalla comunicazione di inizio lavori alla segnalazione certificata di inizio attività.Le novità introdotte dalle leggi 22 maggio 2010, n. 73 e 30 luglio 2010, n. 122
Il Cd-Rom contiene:
- Moduli operativi per la comunicazione di inizio lavori e la denuncia di inizio attività, il procedimento sanzionatorio, il contenzioso amministrativo
- Schemi di relazioni asseverate

L’entrata in vigore delle leggi n. 73 del 22 maggio 2010, di conversione del d.l. n. 40 del 25 marzo 2010, e n. 122 del 30 luglio 2010, di conversione del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, ha comportato modifiche rilevanti rispettivamente: al testo dell’art. 6 (Attività edilizia libera) del D.P.R. 380/2001, introducendo un nuovo titolo abilitativo: la comunicazione di inizio lavori (c.i.l.), che va ad affiancarsi alla denuncia di inizio attività introdotta dal Testo Unico dell’Edilizia; all’art. 19 della legge 241/1990 che introduce la procedura di segnalazione certificata di inizio attività (s.c.i.a.).Da un lato, il nuovo testo dell’art. 6 del D.P.R. 380/2001 (TUE) dispone che alcune tipologie edilizie (elencate nel comma 2) siano soggette, anziché a d.i.a., a questo nuovo tipo di procedimento, che prevede la semplice comunicazione al comune territorialmente competente dell’ inizio dei lavori edilizi.Solo nel caso di manutenzione straordinaria c.d. “minore” (comma 2, lett. a) occorrerà affiancare alla comunicazione d’inizio lavori, effettuata dall’avente la disponibilità dell’immobile, anche la relazione asseverata da un tecnico.Dall’altro, la legge di conversione del d.l. 78/2010 introduce la s.c.i.a., senza specificare se vada a sostituire la denuncia di inizio attività edilizia ed il permesso di costruire.Il volume illustra il nuovo titolo abilitativo e inquadra l’istituto della s.c.i.a. nella nuova cornice di riferimento.Vengono fornite indicazioni sul nuovo iter procedurale della s.c.i.a., individuate le tipologie di opere soggette a c.i.l. e a d.i.a.,  dettagliati i diversi procedimenti e definite le sanzioni.Il tutto con l’obiettivo di supportare il tecnico chiamato a confrontarsi con le concrete vicende edilizio-urbanistiche.Il volume è completato da una aggiornata selezione di giurisprudenza e da un’appendice normativa nazionale e regionale.Nel Cd-Rom sono riprodotti schemi e moduli per la comunicazione di inizio lavori e per la d.i.a., per l’accertamento di conformità e il contenzioso amministrativo.