Il manuale vuole dare una visione della sicurezza in azienda a 360°, con l’obiettivo di aiutare le aziende sia a valutare e a migliorare i propri sistemi di controllo interno sia ad acquisire una più completa ed approfondita conoscenza del processo di gestione di tutti i potenziali rischi.In particolare, il libro si rivolge a tutte le imprese (di grandi, di medie e di piccole dimensioni), fornendo un “modello di sicurezza” secondo un approccio mutuato dall’Enterprise Risk Management (ERM), ossia mediante il coinvolgimento integrato di risorse, procedure ed azioni, in modo tale da garantire il conseguimento degli obiettivi strategici indicati dal board, in relazione alle aspettative di financial management e degli stakeholders.Gli autori, infatti, mediante un linguaggio semplice e chiaro nonché un approccio concreto e pragmatico, forniscono numerosi suggerimenti organizzativi e strategie di miglioramento, sempre in un’ottica di prospettive future. “Sicurezza” e “prevenzione”, infatti, sono termini strettamente connessi che richiedono la predisposizione di tutte le misure necessarie affinché non si verifichi un evento negativo e dannoso per l’azienda. Essere in una condizione di sicurezza coincide, dunque, con essere nella condizione di prevenire rischi, anche se ciò non significa necessariamente evitarli.Prevenire rischi aziendali, infatti, si traduce nell’introduzione e nell’attuazione di una complessa serie di procedure e meccanismi idonei a riconoscerli prima che insorgano, garantendo in tal modo la loro corretta analisi-prevenzione e, dunque, la continuità operativa delle aziende (Business Continuity).