In un contesto normativo ampiamente frammentato, il volume costituisce un inquadramento complessivo della tematica delle riserve nei lavori pubblici, che rappresenta uno degli argomenti di maggiore interesse nella fase esecutiva dei contratti pubblici. Il sistema delle riserve negli appalti pubblici assume, infatti, un'indubbia importanza, specie in relazione alla continua evoluzione giurisprudenziale che fissa riferimenti sempre nuovi. Un approccio mirato all'individuazione delle più recenti novità, nella consapevolezza di dover offrire uno strumento di pronto utilizzo, grazie anche alla presenza di schemi esemplificativi e box di approfondimento. Il taglio, dunque, è operativo, senza tralasciare però i dovuti approfondimenti giuridici, fondamentali per la soluzione delle principali questioni di ordine applicativo. Il CD-ROM allegato consente l'installazione di un archivio di massime giurisprudenziali e di lodi arbitrali suddivisi per argomento. L'archivio è gestito da un software per la ricerca dei provvedimenti (metodo per parola chiave predefinita o definita dall'utente). Un editor interno, consente di personalizzare (carattere, dimensione, colore e allineamento), di salvare in RTF e di stampare il provvedimento di proprio interesse.
Indice
Prefazione
Premessa
1. Principali riferimenti normativi in tema di riserve
Giurisprudenza e lodi
2. Le riserve: il contenuto e i soggetti
Parte I
1. Riserve e contestazioni
2. L'impresa
3. Il Direttore dei lavori
3.1. Compiti del DL
4. Il collaudatore in corso d'opera
5. Le funzioni del RUP in tema di riserve
6. La stazione appaltante
7. Cenni sulla responsabilità pubblico (o erariale)
Giurisprudenza e lodi
Parte II
1. Onere di iscrizione: tempi e modalità
Giurisprudenza e lodi
3. Contratto e corrispettivo dell'appalto
1. Cenni sul contratto d'appalto
2. Revisioni e variazioni del corrispettivo nel contratto di appalto pubblico
3. Prezzo chiuso
4. Compensazione
5. Anticipazione del corrispettivo
Giurisprudenza e lodi
4. La casistica
1. Risarcimento e maggiori oneri
Giurisprudenza e lodi
2. Consegna e anomalo andamento dei lavori
2.1. Anomalo andamento dei lavori
Giurisprudenza e lodi
3. Sospensione dei lavori
Giurisprudenza e lodi
4. Fatti continuativi
Giurisprudenza e lodi
5. Varianti
5.1. Varianti: note introduttive
5.2. Le ipotesi
5.3. Il c.d. quinto d'obbligo e l'atto di sottomissione
5.4. L'approvazione
Giurisprudenza e lodi
6. Collaudo
6.1. Collaudo in corso d'opera
6.2. Verifica dell'opera
6.3. Emissione del certificato di collaudo e approvazione
Giurisprudenza e lodi
7. Pre-contenzioso e contenzioso
7.1. Accordo bonario
7.2. Il procedimento innanzi l'AVCP
7.3. L'arbitrato
7.4. Il contenzioso
Giurisprudenza e lodi
8. Risoluzione e Recesso
Giurisprudenza e lodi
5. Guida all'installazione e all'uso del software
1. Contenuti del CD-ROM allegato
2. Requisiti minimi hardware e software
3. Procedura per la richiesta della password utente
4. Procedura per l'installazione del software
5. Procedura per la registrazione del software
6. Utilizzo del software
Bibliografia
Manualistica
Riviste