Il volume PiMUS, guida operativa alla compilazione, affronta la tematica relativa alla redazione del Pi.M.U.S., il "Piano di montaggio, Uso e Smontaggio" dei ponteggi, entrato a far parte degli obblighi sulla sicurezza degli operai che lavorano in quota. Voluto dall’articolo 136 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, noto come Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, è in vigore dal 15 maggio 2008.
Il volume è suddiviso in cinque parti. Le prime due introducono al PiMUS, la terza descrive le voci necessarie alla sua compilazione, la quarta parte contiene i casi speciali che si possono presentare nella redazione del PiMUS e la quinta contiene le guide necessarie alla redazione del PiMUS per i ponteggi a tubi e giunti, a telai prefabbricati, a telai e traversi prefabbricati multidirezionali. Un "Modello Unico di PiMUS", infine, permette la compilazione del PiMUS nei casi in cui è previsto l’uso simultaneo di vari tipi di ponteggio.
La redazione del PiMUS è stata fatta tenendo conto dei tempi cronologici di permanenza del ponteggio in cantiere; cioè, dal momento del suo arrivo in cantiere con l’organizzazione degli spazi, al montaggio e l’uso ed, infine, lo smontaggio e il suo allontanamento dal cantiere.
Attraverso "I contenuti e la redazione del PiMUS" descritti nella terza parte e "Gli Schemi per la redazione del PiMUS e allegati" della quinta parte, l’utente dispone di una varietà di modi utili alla descrizione delle fasi di "esistenza" del ponteggio in cantiere così come imposto dalla normativa. I PiMUS proposti nel presente testo sono stati redatti in forma aperta in modo da dare la possibilità all’utilizzatore del manuale di adattare il PiMUS alle proprie necessità.
Il CD-ROM allegato consente l’installazione delle linee guida per le seguenti tipologie di PiMUS:
- PiMUS per ponteggi a tubi e giunti;
- PiMUS per ponteggi a telai prefabbricati;
- PiMUS per ponteggi a montanti e traversi prefabbricati multidirezionali,
oltre all’innovativo Modello Unico di PiMUS per la redazione di un PiMUS nel caso di uso contemporaneo di diversi tipi di ponteggio.
Il CD-ROM riporta, inoltre, la modulistica che può essere allegata a qualsiasi tipologia di PiMUS.
I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente MS Windows e Macintosh, sono in formato RTF e sono gestiti da un documento che consente di generare un PiMUS completo, corrispondente al ponteggio che si vuole realizzare.