Il predimensionamento costituisce una delle fasi fondamentali nell'approccio al calcolo strutturale anche se, purtroppo, è uno dei momenti più trascurati. Il presente manuale si propone di fornire gli strumenti atti ad eseguire il predimensionamento a partire da semplici considerazioni geometriche e senza mettere in conto elementi e parametri meccanici. In effetti, il predimensionamento può essere condotto secondo due differenti metodologie: il predimensionamento geometrico e meccanico. Nel predimensionamento geometrico, secondo un approccio storico, si dimensionano gli elementi tenendo conto di alcuni elementi e parametri geometrici. Nel predimensionamento meccanico, a partire dai parametri e valori medi di resistenza e caratteristiche meccaniche si definiscono i metodi per effettuare le prime operazioni di dimensionamento considerando, in modo più completo possibile, la geometria strutturale. In entrambi i metodi, bisogna sottolinearlo, il predimensionamento è un'operazione condotta facendo esclusivo riferimento ai parametri geometrici delle strutture e non intervengono in modo diretto le specifiche meccaniche dei materiali. Una differenza, in tal senso, deve essere osservata in funzione delle fondazioni: in questo caso, la classificazione dei terreni è fatta in modo semplice ed immediato considerando siti a bassa, media ed alta resistenza senza, tuttavia, entrare nei dettagli del significato meccanico delle terre. Il presente Volume offre una metodologia esaustiva, sia dal punto di vista analitico che grafico, delle procedure da utilizzare nella fase di predimensionamento ed introduce i primi elementi, quali la duttilità o la concezione strutturale degli edifici, atti a porre le basi per un corretto dimensionamento strutturale. Infine, considerando che la fase di predimensionamento non conduce ad un risultato univoco e blindato, sono proposti una serie di esempi applicativi in cui il predimensionamento è affrontato in modo completo ed esaustivo mettendo in evidenza non solo gli elementi caratteristici della soluzione proposta ma anche le possibili alternative. Il Software incluso gestisce utilità per approfondire gli argomenti esposti nel Volume e per verificare il linguaggio tecnico acquisito e l'apprendimento degli argomenti analizzati.