Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Prontuario operativo per la Certificazione Energetica. L’edificio Esistente

Editore
Maggioli Editore
Autori
Roche Guido
Categoria
Ingegneria e Tecnica
Collana
Professione in tasca
Pagine
302
Pubblicato
Aprile 2011
Codice ISBN
9788838766053
Prezzo di listino
30,00
a Voi riservato
€ 28,50

Descrizione

Aggiornato con la
- direttiva comunitaria  2010/31/Ue
- D.P.R. 59/2009 e linee guida nazionali ?per la certificazione energetica.
- Fasi della certificazione
- Manutenzione, conduzione edificio impianti
- Detrazioni fiscali
- Schede di esempio
a cura del prof. Attilio Carotti del Politecnico di Milano

La certificazione energetica è un argomento di grande attualità, le richieste del mercato immobiliare si stanno sempre più spostando verso immobili con alte performance e ridottissimi consumi (classe A e B).
Il mondo delle costruzioni ed i progettisti si sono adeguati, progettando edifici ecologici e bio compatibili. La certificazione energetica è uno strumento, un mezzo, per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici entro il 2020 come imposto dal protocollo di Kyoto. La certificazione, quindi, ha un ruolo determinante nel processo edilizio, non può essere banalizzata o ridotta ad una semplice procedura amministrativa e burocratica, bensì deve essere uno strumento in mano al progettista o al committente per raggiungere gli obiettivi prestazionali prefissati in fase di progetto.
Il volume, quindi, si pone l’obiettivo di guidare il professionista attraverso esempi e check list in tutte le fasi del processo di certificazione energetica dell’edificio, dall’acquisizione della commessa, al sopralluogo in cantiere fino alla redazione del certificato energetico stesso. Il testo non vuole legarsi ad una specifica Regione o modalità di certificazione, bensì vuole essere un manuale snello e pratico, applicabile in tutte le situazioni in cui è necessario redigere una certificazione energetica di un edificio.
Il libro è aggiornato con la normativa tecnica (UNI TS 11300), con la direttiva comunitaria  2010/31/Ue del 2010 e con il D.P.R. 59/2009 e le linee guida nazionali per la certificazione energetica.
Guido Roche, Architetto, docente di riqualificazione tecnologica del costruito presso il Politecnico di Milano, docente di termografia infrarosso e analisi del costruito presso i Master CasaClima alla Libera Università di Bolzano, docente di termografia infrarosso presso l’agenzia CasaClima, certificatore energetico Regione Lombardia e Regione Emilia Romagna. Esperto di Termografia Infrarossa applicata all’edilizia ed in particolare al restauro architettonico su edifici di grande pregio, con certificazione level 3. Amministratore unico della società Architecno, specializzata in restauro architettonico e monumentale oltre che progettazione di edifici a bassissimi consumi e di riqualificazione energetica di edifici esistenti. Direttore tecnico della società Ecocasa srl specializzata in progettazione di edifici consumo nullo ed in bio architettura. Responsabile progetti del consorzio di restauratori ArtPoint per il quale redige i progetti di restauro architettonico e riqualificazione di edifici di pregio e vincolati. Consulente tecnico di Tettoproject per la progettazione e lo studio di soluzioni  innovative di copertura e consulente scientifico di Fluke per le apparecchiature termografiche, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore building.
Volumi collegati, Prontuario Operativo ?per la Certificazione Energetica. L’edificio nuovo. arch. Guido Roche