Questo Volume illustra le finalità, le implicazioni e le metodologie di costruzione e di interpretazione del budget economico, ma anche patrimoniale e finanziario. Il Testo propone una metodologia operativa basata sui processi e sulle attività; tale metodo consente di mantenere allineate le esigenze della programmazione e del controllo all'implementazione nell'organizzazione delle decisioni strategiche e operative. Ampia sezione è dedicata ai risvolti patrimoniali e finanziari della programmazione. Il volume si conclude con alcuni riferimenti a temi di grande attualità organizzativa quali quelli legati al D.Lgs. 231/2001 e alla legge 262/2005. Le tecniche e gli strumenti del controllo di gestione devono essere contestualizzati e collegati alle altre attività aziendali in una logica organizzativa allargata dell'impresa