Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Controllo di gestione - SCONTO 5% -

Editore
Giappichelli
Autori
L. Marchi - S. Marasca - M. S. Chiucchi
Categoria
Management
Pagine
450
Pubblicato
Novembre 2018
Codice ISBN
9788892118430
Prezzo di listino
42,00
a Voi riservato
€ 39,90

Descrizione

Il volume tratta il controllo di gestione inteso come “un sistema di metodologie, strumenti e processi volti ad indirizzare i comportamenti individuali e organizzativi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali”. Tale finalità viene perseguita a partire dalla struttura organizzativa, con la responsabilizzazione su parametriobiettivo, con il ricorso ad un insieme di strumenti informativo-contabili, dove questi ultimi sono rivolti, in particolare, alla misurazione dei risultati gestionali “integrata” in rapporto agli obiettivi.
Così identificato, il controllo di gestione può essere analizzato sia nelle sue dimensioni “strutturali” (la struttura informativo-contabile interconnessa con quella tecnico-informatica e la struttura organizzativa dei ruoli, delle relazioni e delle responsabilità) sia facendo riferimento ai processi di misurazione e di indirizzo gestionale che variano in rapporto a “oggetti” e dimensioni rappresentate e, più in generale, in rapporto alle diverse finalità assegnate al controllo.
Nella prima parte del volume, si introducono i sistemi di programmazione e controllo e la loro evoluzione in termini di controllo manageriale e di controllo strategico; si fornisce poi il quadro di riferimento generale degli strumenti informativi e informatici, anche nella prospettiva dei Big Data. Nei capitoli successivisi si passa dal controllo delle operazioni al controllo del personale e della cultura aziendale (controllo organizzativo) e al controllo delle relazioni a livello di rete aziendale (controllo relazionale).
Le successive tre parti del volume forniscono un approfondimento sulle metodologie e sugli strumenti informativo-contabili, nel riferimento ai tre momenti fondamentali del processo di controllo: 
1) la misurazione dei risultati gestionali, con specifico approfondimento dei sistemi di contabilità analiti ca e di costing;
2) la definizione e formalizzazione degli obiettivi gestionali, con particolare riferimento ai sistemi di budgeting;
3) l’analisi degli scostamenti tra risultati e obiettivi e la definizione del sistema integrato di reporting nell’ottica gestionale.