Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Economia del lavoro e delle risorse umane

Editore
UTET
Autori
Antonelli Gilberto - Guidetti Giovanni
Categoria
Management
Pagine
400
Pubblicato
Settembre 2008
Codice ISBN
9788860081186
Prezzo di listino
29,00
a Voi riservato
€ 27,55

Descrizione

Il volume affronta i principali argomenti dell’economia del lavoro con un’impostazione di tipo sia positivo sia normativo. Nella prima parte vengono presentati soprattutto modelli di analisi «mainstream», mentre nella seconda prevalgono le impostazioni «eterodosse».
L’obiettivo didattico che si prefigge il manuale è di abbinare alla trattazione dei principali modelli di analisi teorica una guida agli strumenti essenziali che consentono di evitare impostazioni unilaterali. Inoltre, esso non si propone semplicemente di fornire un’esposizione neutrale dei principi dell’economia del lavoro, ma intende sviluppare una visione d’insieme in grado di consentire una valutazione dell’influenza dei fattori strutturali e istituzionali operanti nei mercati del lavoro. Oltre alle analisi tradizionali di microeconomia dei mercati del lavoro, il volume contiene una trattazione critica dei principali strumenti di teoria macroeconomica e discute in modo non convenzionale problemi riguardanti l’organizzazione del lavoro nelle imprese. Viene dedicata particolare attenzione alla qualità delle risorse umane nel contesto dei sistemi economici contemporanei, in cui informazione, conoscenza e competenze giocano un ruolo economico fondamentale. L’analisi delle politiche del lavoro contiene, infine, la presentazione di un quadro di riferimento fondamentale per i lettori che intendano sottoporre ad esame critico le principali impostazioni che si confrontano nel dibattito corrente.

Gilberto Antonelli è Professore Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza e membro del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna.

Giovanni Guidetti è Ricercatore Confermato di Economia Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza e membro del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna.

Entrambi insegnano Economia del Lavoro e Laboratorio di Economia delle Risorse Umane nei corsi di laurea interfacoltà Sviluppo e Cooperazione Internazionale (SVIC) e Cooperazione e Sviluppo Locale e Internazionale (COSLI), Economia, Mercati e Istituzioni (EMI) e Scienze dell'Organizzazione (SORG) della Facoltà di Scienze Politiche, Consulente del Lavoro della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Bologna. Insegnano, inoltre, Population, Human Capital and Labour Markets nel Master in Development, Innovation and Change (MiDIC).

Introduzione – 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo – 2. L'offerta di lavoro nel breve periodo – 3. Offerta di lavoro nel lungo periodo, capitale umano, economia dell’istruzione – 4. Concorrenza perfetta nei mercati del lavoro – 5. Concorrenza imperfetta nei mercati del lavoro – 6. Natura, forma, struttura dei mercati del lavoro – 7. Organizzazione del lavoro nell'impresa – 8. Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata – 9. Inflazione, contrattazione, offerta aggregata – 10. Politiche per l'occupazione e del lavoro – Riferimenti bibliografici