Nell’introduzione a questo libro, candidato a divenire un bestseller internazionale come il precedente Codice del successo, Richard Templar scrive: “Diciamoci la verità. A tutti quanti piacerebbe essere benestanti, facoltosi, ricchi e tutti quanti ci sentiamo inevitabilmente affascinati da coloro che lo sono già. Come hanno fatto a diventarlo? E non possiamo riuscirci anche noi?”. La realtà è molto semplice: i ricchi pensano e agiscono in modo particolare. Nel pensiero e nelle azioni, in tema di ricchezza personale adottano regole comportamentali che li rendono diversi. Questo Codice presenta le regole che ti permetteranno di appropriarti di un diverso modo d’essere e di migliorare il tuo benessere economico. Tutto quanto vi leggerai si basa sui comportamenti che io stesso ho osservato nelle persone ricche. Se vogliamo, possiamo anche definirla ‘magia simpatica’: basta ammirarle e diventiamo come loro. Funziona davvero, te lo assicuro”. Se questo è l’incipit, l’inimitabile ironia dell’autore non si spegne affatto nel presentare le 100 regole d’oro della ricchezza: nell’insieme esse delineano un’analisi del rapporto tra i comportamenti, la mentalità, lo stile di vita di ciascuno di noi e il denaro, e illustrano una serie di principi finanziari e strategie necessari per vivere una vita più agiata e, in definitiva, più felice. Ancora una volta, dunque, Richard Templar affronta una tematica di grande interesse con un approccio personalissimo e, come testimoniano i risultati da lui stesso raggiunti, di sicuro successo.