Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La finanza consapevole. Guida a mercati e strumenti finanziari

Editore
Sistemi Editoriali
Autori
A. Battagli - C. Iacone
Categoria
Management
Pagine
976
Pubblicato
Ottobre 2008
Codice ISBN
9788851305048
Prezzo di listino
55,00
a Voi riservato
€ 52,25
Promozione

Descrizione

• Mercato dei capitali
• Intermediari
• Attività
• Strumenti finanziari
• Forme di finanziamento
• Aspetti fiscali

Presentazione a cura di Fabrizio Meo Amministratore Delegato di ING Investment Management Italia SIM

La Borsa è quel luogo dove gli stupidi vengono separati dal loro denaro”.
La citazione, del premio Nobel Paul Samuelson, ha il carattere del monito, e non è un caso se, con l’entrata in vigore della MIFID – la direttiva che ha riscritto le norme in materia di finanza e mercati – gli intermediari, cui si richiedono professionalità e preparazione sempre maggiori, siano ora tenuti a informarsi circa le conoscenze e le esperienze della propria clientela nel settore di investimento specifico.
Conoscere per essere consapevoli delle proprie scelte, conoscere per guidare al meglio le altrui scelte. Da un lato gli investitori, dall’altro gli intermediari. “La finanza consapevole” soccorre entrambe le esigenze con una trattazione che analizza in maniera completa l’universo della finanza: mercati, operatori, strumenti, rischi, opportunità, aspetti fiscali.
La presenza – graficamente differenziata – di rubriche come Lexikon, Approfondimento, Nota bene e dell’accurato indice analitico garantisce, inoltre, la più ampia fruibilità del testo consentendo di modulare l’approccio alla lettura sulla base delle proprie cognizioni in materia e delle proprie occorrenze.

PARTE PRIMA
I MERCATI FINANZIARI: STRUTTURA E MODALITÀ OPERATIVE

2. I mercati regolamentati
3. La società di gestione del mercato
4. Sistemi di gestione accentrata di strumenti finanziari
5. Ammissione alla quotazione di borsa, sospensione e revoca
6. Partecipazione degli intermediari ai mercati regolamentati
7. Borsa, Mercato Expandi e IDEM
8. Il mercato all’ingrosso di titoli di Stato (MTS)
9. Sistemi di compensazione, liquidazione e garanzia. Le insolvenze di mercato
GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

2. Le imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie
3. Le banche
4. Gli intermediari marginali: intermediari iscritti nell’elenco speciale della Banca d’Italia, società fiduciarie, agenti di cambio e Poste Italiane
5. Le società di gestione collettiva del risparmio e le SICAV
6. Le imprese di assicurazione
7. Il promotore finanziario
LE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

2. L’appello al pubblico risparmio
3. Offerte pubbliche di acquisto e di scambio
4. La disciplina delle società quotate
OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE

2. Il leasing
3. Il factoring
4. Il forfaiting
5. I prestiti bancari in pool
6. La cartolarizzazione dei crediti
7. Venture capital e leveraged buy out
I PRODOTTI FINANZIARI

Gli strumenti di mercato mobiliare
1. Le azioni
2. Le obbligazioni
3. I titoli di Stato
Gli strumenti di mercato monetario
4. I BOT e gli altri strumenti di mercato monetario
I prodotti di raccolta
5. La gestione collettiva del risparmio
6. I fondi pensione
7. Le polizze assicurative ramo vita
Gli strumenti di copertura del rischio finanziario
8. Gli strumenti finanziari derivati
9. I warrant e i covered warrant
ASPETTI RIGUARDANTI L’IMPOSIZIONE FISCALE

2. La fiscalità delle rendite finanziarie
3. La tassazione degli strumenti finanziari
4. La fiscalità internazionale
5. La dichiarazione dei redditi e il versamento delle imposte