Introduzione (A. Lopes-F. Macario-P. Mastroberardino). – Parte I: Analisi economica delle reti di imprese tra mercati globali e specificità territoriali. – I. Relazioni tra imprese e distretti industriali: luci e ombre di una storia italiana (A. Giannola-A. Lopes). – II. Evoluzione dei sistemi economici ed aggregazioni economico-produttive (F. Antolini-N. Boccella). – III. Territorio, vantaggi competitivi e sistemi produttivi locali (G. Morelli-U. Monarca). – IV. Piccole imprese, network ed internazionalizzazione (Antonia Rosa Gurrieri e Marilene Lorizio). – V. Flussi di conoscenza ed imprese multinazionali: un approccio reticolare (F. Reganati-R. Sisto). – VI. Innovazione, network di imprese e conoscenza: quale ruolo per la geographical proximity? (A. Frasca-P. Morone). – Parte II: Social network e business network nelle discipline economiche e manageriali. – I. Reti di imprese: trame interpretative (P. Mastroberardino-G. Calabrese). – II. La centralità degli aspetti cognitivi, della fiducia e del potere nelle interazioni sociali tra reti di individui, organizzazioni ed istituzioni (S. Barile-C. Nigro-M. Liguori). – III. Creatività e routine nelle reti: business network, reti distrettuali, reti creative e catene globali del valore Dal post-fordismo decentralizzato alle nuove forme di frammentazione-integrazione: una rassegna ragionata della letteratura (F. Belussi). – IV. Motivazioni, dinamismo ambientale e reti tra imprese (E. D’Amico). – Parte III: Profili giuridici delle reti di imprese. – I. Le reti di imprese per la fornitura di servizi alle PMI tra innovazione e crescita imprenditoriale (F. Cafaggi-P. Iamiceli). – II. Efficienza contrattuale e reti di imprese (C. Camardi). – III. Abuso di dipendenza economica e affiliazione commerciale: ambito di applicazione, contenuto del contratto, caratteri del rimedio e tutela della rete (M.R. Maugeri). – IV. Brevi note sulle reti di imprese tra concorrenzialità e concorrenza (M. Granieri). – Gli Autori.